Milano, 18/08/2007
* There's no English Translation Yet.Sorry!
ASSEM, Associazione per i Servizi Moda, che da anni coordina, promuove e tutela, gli interessi, professionali, morali e materiali, degli operatori dei servizi per la moda, di fronte alle nuove sfide poste dal settore e, in particolare, al made in Italy, ha deciso di "agire" concretamente e nuovamente.
Dopo la firma del CODICE ETICO, che vuole conciliare il "benessere" e il "bellessere" e che lotta contro l'anoressia, oggi Assem istituisce l'albo delle modelle (italiane e/o straniere).
Rivolto esclusivamente a coloro, modelle e/o modelli, che siano presenti fisicamente sul territorio italiano o in procinto di recarvicisi, in conformità alle normative tutte loro applicabili, l'Albo offrirà sicurezza, garanzia a livello fiscale, rispetto della legge sul testo unico e pulizia dell'immagine del settore.
Ogni agenzia, sotto il controllo di Assem, potrà rilasciare alle proprie modelle/i il tesserino Visto Moda, adempiendo così, in primo luogo, alle richieste della legge n. 123/07 del 03/08/2007 sul TestoUnico.
Inoltre tale tesserino attesterà la presenza di un regolare contratto di lavoro (e quindi accertabilità fiscale), la regolarità a livello di visti di ingresso e di lavoro, la sussistenza di un'assicurazione sanitaria e dei necessari mezzi di sostentamento.
Non ultima la possibilità di poter verificare lo stato di salute della modella secondo i parametri del Codice Etico che Assem si è impegnata a rispettare con il Sindaco di Milano e la Camera Nazionale della Moda.
Resta inteso che chiunque potrà operare e lavorare nel settore anche senza il Visto Moda, ma Assem ha informato le Istituzioni, i Media e chi di dovere, che in questo caso le garanzie qui sopra offerte potranno non essere garantite, con le conseguenze di precarietà sul territorio, sfruttamento, non regolamentazione fiscale, giuridica, sanitaria e rischio di circonvenzione di minore o maggiore, ed eventuale omissioni al Testo Unico sulla Sicurezza.
Il Tesserino VISTO MODA sarà annuale, permettendo così una continua verifica di tutti i requisiti richiesti. Inoltre come suggerito dall' Avv. Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna, nel 2009 si prevede di implementare la tessera con impronta digitale aumentando così la sua sicurezza a livello di documento di riconoscimento per l'Albo all'interno del settore moda.
Assem stessa si impegna a raccogliere e conservare la parte di documentazione necessaria all'ottenimento e all'erogazione del tesserino presso la propria sede, evitando così di oberare di lavoro il Comune di Milano.
Maggior tutela ora, anche per chi sfila.
Il Tesserino "Assem Visto Moda" avrà le seguenti caratteristiche e funzioni:
a) Adempie a quanto disposto dalla Legge del 3/8/2007 n. 123/07 ( Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ) con particolare riferimento all'art. 6 ( Tessera di riconiscimento per il personale delle imprese appaltatrici e subappaltatrici);
b) Requisiti per il rilascio del Tesserino
1) produzione di un contratto scritto ( mandato senza rappresentanza) tra modella/o e Agenzia di Model Management;
2) l'Agenzia di Model Management di cui al precedente punto 1) dovcrà avere i seguenti requisiti:
3) modelle extra CEE ( ove richiesto ):
4) Modelle/i minorenni ( oltre a quanto previsto al precedente punto 3)
5) Modelle CEE ed ITALIANE
N.B. : Al costo "industriale" per l'erogazione del tesserino VISTO MODA che le modelle pagheranno ad ASSEM, si aggiungerà una cifra che sarà devoluta in beneficenza all'Associazione ABA, (associazione senza fini di lucro, presidente Fabiola de Clercq) che si impegna nel campo della prevenzione, informazione e ricerca su anoressia, bulimia, obesità e disturbi alimentari.
Dopo la firma del CODICE ETICO, che vuole conciliare il "benessere" e il "bellessere" e che lotta contro l'anoressia, oggi Assem istituisce l'albo delle modelle (italiane e/o straniere).
Rivolto esclusivamente a coloro, modelle e/o modelli, che siano presenti fisicamente sul territorio italiano o in procinto di recarvicisi, in conformità alle normative tutte loro applicabili, l'Albo offrirà sicurezza, garanzia a livello fiscale, rispetto della legge sul testo unico e pulizia dell'immagine del settore.
Ogni agenzia, sotto il controllo di Assem, potrà rilasciare alle proprie modelle/i il tesserino Visto Moda, adempiendo così, in primo luogo, alle richieste della legge n. 123/07 del 03/08/2007 sul TestoUnico.
Inoltre tale tesserino attesterà la presenza di un regolare contratto di lavoro (e quindi accertabilità fiscale), la regolarità a livello di visti di ingresso e di lavoro, la sussistenza di un'assicurazione sanitaria e dei necessari mezzi di sostentamento.
Non ultima la possibilità di poter verificare lo stato di salute della modella secondo i parametri del Codice Etico che Assem si è impegnata a rispettare con il Sindaco di Milano e la Camera Nazionale della Moda.
Resta inteso che chiunque potrà operare e lavorare nel settore anche senza il Visto Moda, ma Assem ha informato le Istituzioni, i Media e chi di dovere, che in questo caso le garanzie qui sopra offerte potranno non essere garantite, con le conseguenze di precarietà sul territorio, sfruttamento, non regolamentazione fiscale, giuridica, sanitaria e rischio di circonvenzione di minore o maggiore, ed eventuale omissioni al Testo Unico sulla Sicurezza.
Il Tesserino VISTO MODA sarà annuale, permettendo così una continua verifica di tutti i requisiti richiesti. Inoltre come suggerito dall' Avv. Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna, nel 2009 si prevede di implementare la tessera con impronta digitale aumentando così la sua sicurezza a livello di documento di riconoscimento per l'Albo all'interno del settore moda.
Assem stessa si impegna a raccogliere e conservare la parte di documentazione necessaria all'ottenimento e all'erogazione del tesserino presso la propria sede, evitando così di oberare di lavoro il Comune di Milano.
Maggior tutela ora, anche per chi sfila.
Il Tesserino "Assem Visto Moda" avrà le seguenti caratteristiche e funzioni:
a) Adempie a quanto disposto dalla Legge del 3/8/2007 n. 123/07 ( Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ) con particolare riferimento all'art. 6 ( Tessera di riconiscimento per il personale delle imprese appaltatrici e subappaltatrici);
- attesta la sussitenza di tutti i requisirti sotto indicati alla lettera b);
- sarà rilasciato da Assem a tutti, associati e non, la quale provvederà la registrazione secondo un numero progressivo di rilascio;
- avrà scadenza annuale;
b) Requisiti per il rilascio del Tesserino
1) produzione di un contratto scritto ( mandato senza rappresentanza) tra modella/o e Agenzia di Model Management;
2) l'Agenzia di Model Management di cui al precedente punto 1) dovcrà avere i seguenti requisiti:
- regolarmente iscritta a una camera di commercio italiana ( deve quindi essere un soggetto/persona giuridica italiana con uffici sul territorio italiano);
- personale regolarmente assunto o comuque in regola con le normative italiane;
- onorabilità dell'amministratore ( casellario giudiziario pulito con assenza di determinati reati come pedofilia, violenza carnale, spaccio di droga..);
- accertabilità fiscale sul territorio italiano;
- regolarità alla normativa fiscale nella erogazione dei compensi alle modelle/i;
- la società richiedente deve garantire la sussitenza e permanenza di detti requisiti, sanzione il ritiro dei tesserini ed espulsione dall' Associazione);
3) modelle extra CEE ( ove richiesto ):
- Se Socio ASSEM, lettera di invito di Assem al relativo Consolato per rilascio visto di ingresso;
- lettera di invito dell'Agenzia società richiedente al relativo Consolato per rilascio visto di ingresso;
- verifica da parte di Assem conformità della documentazione;
- Visura camerale dell'Agenzia società richiedente;
- Prenotazione del volo a/r
- copia del documento di identità del legale rappresentante dell'Agenzia società richiedente;
- Assicurazione sanitaria alla modella/o;
- Assicurazione per mezzi di sostentamento minimi alla modella/o;- permesso di soggiorno e/o timbro di ingresso;
- informativa sui problemi di anoressia e obesità e eventuale disponibilità della modella a farsi visitare se richiesto;
- verrà posta una particolare attenzione alla normativa relativa all'ingresso di modelle/i al di sotto dei 18 anni di età. Nella rara eventualità di modelle/i di età inferiore ai 15 anni, le Agenzie si impegnano a richiedere al Tribunale dei Minori le autorizzazioni necessarie.
- in caso di ulteriore permanenza sul territorio italiano obbligo di richiesta del permesso di lavoro autonomo con garanzia del minimo garantito così come previsto art. 9, punto 5, comma III, lett. a) del D.I. 12.7.2000 che recita: "il contratto.. omissis ..deve garantire al lavoratore un compenso di importo superiore a quello previsto dai contratti nazionali per le categorie di lavoratori subordinati con qualifiche simili
- consegna libriccino del Comune di Milano ( guida alla corretta alimentazione come convenuto con Assessorato alla salute del comune di Milano);
4) Modelle/i minorenni ( oltre a quanto previsto al precedente punto 3)
- visita medica obbligatoria per sana e robusta costituzione prevista dalla normativa italiana;
- certificato scolastico previsto dalla normativa italiana;
5) Modelle CEE ed ITALIANE
- informativa sui problemi di anoressia e obesità e eventuale disponibilità della modella a farsi visitare se richiesto.
- consegna libriccino del Comune di Milano ( guida alla corretta alimentazione del Comune di Milano, come convenuto con Assessorato alla salute del comune di Milano);
N.B. : Al costo "industriale" per l'erogazione del tesserino VISTO MODA che le modelle pagheranno ad ASSEM, si aggiungerà una cifra che sarà devoluta in beneficenza all'Associazione ABA, (associazione senza fini di lucro, presidente Fabiola de Clercq) che si impegna nel campo della prevenzione, informazione e ricerca su anoressia, bulimia, obesità e disturbi alimentari.
Privacy Policy